Come scegliere un UPS per aziende: guida completa in 5 step

Come scegliere un UPS per aziende: guida completa in 5 step

MultiService Srl, il partner ideale per la tua continuità energetica

MultiService Srl è un’azienda specializzata nella fornitura, installazione e assistenza di gruppi di continuità (UPS). Vantiamo di un’ esperienza pluriventennale nel settore, offriamo soluzioni personalizzate per garantire la massima protezione alle infrastrutture IT e agli impianti elettrici, minimizzando rischi di interruzioni e danni causati da blackout e sbalzi di tensione.

Il nostro valore aggiunto?

Un team di tecnici altamente qualificati, pronto a supportarti con consulenze su misura e interventi rapidi, grazie anche al nostro esclusivo servizio di manutenzione programmata UPS Care, pensato per mantenere sempre efficienti i tuoi sistemi di backup energetico.

La soddisfazione del cliente è il nostro obiettivo principale: per questo offriamo assistenza dedicata e canali di comunicazione rapidi.

Se cerchi un partner affidabile che metta al centro la sicurezza e la continuità operativa della tua azienda, contattaci oggi stesso e scopri come possiamo aiutarti a proteggere il tuo business.


Perché scegliere un UPS per la tua azienda?

Un UPS (gruppo di continuità) è fondamentale per proteggere le infrastrutture tecnologiche da blackout, sbalzi di tensione, e altri disturbi elettrici. Per un’azienda, dotarsi di un UPS significa:

  • Garantire la continuità operativa e l’accesso costante ai sistemi IT
  • Evitare perdita di dati e danni hardware causati da spegnimenti improvvisi
  • Ridurre i costi legati a interruzioni e fermi macchina
  • Salvaguardare i dispositivi elettronici più sensibili

La protezione energetica non è solo una scelta tecnica, ma una strategia per la sicurezza e la crescita aziendale. Se vuoi essere certo di scegliere l’UPS più adatto, contattaci per una consulenza personalizzata.


Step 1 – Calcolare la potenza necessaria: il cuore della scelta

Calcolare correttamente la potenza è il primo e più importante passo per selezionare l’UPS giusto.

Concetti base: Watt, VoltAmpere (VA) e Power Factor (PF)

  • Watt (W): rappresenta la potenza reale consumata dai dispositivi.
  • VoltAmpere (VA): potenza apparente erogata dall’UPS, sempre maggiore o uguale ai Watt.
  • Power Factor (PF): rapporto tra W e VA, misura dell’efficienza della corrente (tipicamente 0,8 – 0,9).

Calcolo pratico

Per convertire la potenza reale in quella apparente si usa la formula: VA=WattPFVA = \frac{Watt}{PF}VA=PFWatt​

Come calcolare la potenza totale necessaria

  1. Fai l’inventario dei dispositivi da proteggere: server, PC, router, NAS, stampanti, macchinari.
  2. Verifica la potenza consumata di ogni dispositivo (indicate sull’etichetta o nel manuale, oppure misura con wattmetro).
  3. Converti Watt in VA utilizzando il PF (se non noto usa 0,8).
  4. Somma tutti i VA per ottenere il carico totale.
  5. Aggiungi un margine di sicurezza del 20-25% per picchi di consumo e possibili ampliamenti futuri.

Esempio concreto

DispositivoPotenza (W)Power Factor (PF)Potenza apparente (VA)
Server5000.9555
Router + Switch1000.9111
NAS1500.8188
PC + Monitor3000.9333
Totale1.187 VA
+ 25% margine1.484 VA

Quindi, in questo caso, serve un UPS con capacità minima di 1.500 VA.

Se vuoi una verifica professionale del calcolo, contattaci per assistenza.


Step 2 – Scegliere la topologia UPS più adatta

La topologia definisce come l’UPS protegge i dispositivi:

  • Offline/Standby: tempo di commutazione 5-10 ms, ideale per piccoli uffici o PC singoli.
  • Line-Interactive: include regolazione automatica della tensione (AVR), adatto per server di piccole-medie dimensioni.
  • Online/Doppia conversione: alimentazione costante, zero interruzioni, per ambienti critici e data center.

Ogni tipo ha costi, complessità e livelli di protezione diversi. Se vuoi consigli su quale topologia fa al caso tuo, parla con i nostri esperti.


Step 3 – Determinare l’autonomia necessaria

L’autonomia indica per quanto tempo l’UPS può alimentare i dispositivi senza corrente di rete.

  • 5-10 minuti: consente lo spegnimento sicuro.
  • 15-30 minuti: sufficiente per attivare un gruppo elettrogeno.
  • Oltre 60 minuti: necessaria per continuità assoluta.

Ricorda: autonomia e carico sono inversamente proporzionali, un carico più alto riduce l’autonomia.

Vuoi sapere quanta autonomia serve a te?


Step 4 – Scegli il formato e valuta l’installazione

Tipologie di UPS per dimensioni e installazione:

  • Tower: unità indipendenti, ottime per piccoli uffici o postazioni isolate.
  • Rack: si montano in armadi rack 19”, ideali per server room.
  • Modulare: sistemi scalabili con moduli batteria sostituibili, per grandi imprese o data center.

Considera:

  • Spazio disponibile
  • Facilità di manutenzione
  • Rumorosità
  • Peso

Step 5 – Monitoraggio, software e assistenza tecnica

Oggi un UPS deve essere “smart”:

  • Monitoraggio remoto via Ethernet o USB
  • Allarmi e notifiche in tempo reale (email, SMS)
  • Software compatibile con Windows, Linux e altri OS
  • Batterie hot-swappable per manutenzione senza spegnimento

I servizi di MultiService Srl

1. Vendita e consulenza personalizzata di UPS

Ti aiutiamo a scegliere il gruppo di continuità più adatto alle esigenze specifiche della tua azienda, valutando con precisione potenza, autonomia e topologia. Grazie alla nostra esperienza, potrai contare su un consiglio esperto e soluzioni su misura, sia per piccole realtà che per grandi infrastrutture.

2. Installazione professionale e messa in opera

I nostri tecnici qualificati si occupano di tutto il processo di installazione, garantendo un allestimento rapido e sicuro secondo le migliori pratiche di settore. L’installazione è fondamentale per assicurare prestazioni ottimali e lunga durata all’UPS.

3. Assistenza tecnica qualificata e interventi rapidi

Il nostro team di supporto è sempre disponibile per risolvere ogni problema tecnico, effettuare diagnosi e riparazioni tempestive, minimizzando i tempi di fermo macchina. Puoi usufruire del nostro servizio di assistenza anche tramite WhatsApp per un contatto immediato.

4. Manutenzione programmata con il programma UPS Care

Con il nostro servizio di manutenzione programmata UPS Care, effettuiamo controlli periodici, sostituzione batterie e interventi di prevenzione guasti, assicurando che il sistema di continuità funzioni sempre al meglio, riducendo rischi e costi di emergenza.

5. Supporto post-vendita e aggiornamenti tecnologici

Offriamo assistenza anche dopo l’acquisto per l’aggiornamento dei software di monitoraggio e per eventuali potenziamenti, mantenendo la tua infrastruttura sempre all’avanguardia.


Riepilogo: checklist per scegliere l’UPS giusto

PassoCosa fare
1. Calcolare il caricoSommare Watt, convertire in VA, aggiungere margine
2. Scegliere topologiaOffline, Line-Interactive, Online
3. Definire autonomiaValutare minuti necessari
4. Scegliere formatoTower, Rack, Modulare
5. Considerare funzioniMonitoraggio, software, assistenza tecnica

Per una consulenza su misura e senza impegno, contattaci oggi stesso.


Fonti ufficiali e approfondimenti

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *