

Efficienza energetica degli UPS

Efficienza energetica: Gli UPS moderni possono offrire sicurezza e risparmio di energia, scopri come scegliere e configurare correttamente il tuo sistema di continuità elettrica.
Un alleato silenzioso… ma troppi consumi?
I gruppi di continuità (UPS – Uninterruptible Power Supply) sono dispositivi fondamentali per garantire la continuità elettrica in ambienti critici. Tuttavia, ciò che spesso viene sottovalutato è l’impatto energetico che questi sistemi possono avere, soprattutto se mal configurati o tecnologicamente obsoleti.
Con l’aumento del costo dell’energia e l’attenzione crescente verso la sostenibilità, l’efficienza energetica degli UPS è diventata una priorità per molte aziende. Ma come è possibile risparmiare senza sacrificare l’affidabilità?
1. Scegli UPS ad alta efficienza energetica
Non tutti gli UPS sono uguali. I modelli più recenti, soprattutto quelli con tecnologia a doppia conversione ad alta efficienza (modello online), offrono rendimenti energetici superiori al 95%, e nei casi migliori, fino al 98%. Alcuni UPS sono dotati di eco-mode o modalità di efficienza energetica dinamica, che riducono drasticamente il consumo in condizioni stabili.
📈 Secondo uno studio APC by Schneider Electric, passando da un UPS tradizionale a uno di ultima generazione si può risparmiare tra il 5% e il 10% sui consumi energetici annuali dei data center. Fonte
2. Verifica il power factor e la dimensione dell’UPS
Il fattore di potenza (Power Factor) indica quanto efficacemente l’UPS utilizza l’energia elettrica. Un UPS con power factor pari a 1 (1:1) può supportare una maggiore quantità di carico attivo rispetto a uno con valore 0,8, con lo stesso consumo.
Altro errore comune: sovradimensionare l’UPS. Un dispositivo troppo grande per il carico reale funzionerà a carico parziale, con conseguente spreco energetico. Valuta sempre con precisione il carico reale che intendi proteggere.
3.Utilizza software di gestione e monitoraggio
Molti UPS moderni includono software di gestione che permettono di monitorare i parametri di efficienza, carico e stato delle batterie. Questo consente interventi mirati, ottimizzazioni in tempo reale e risparmio energetico grazie a un uso intelligente delle risorse.
Il monitoraggio costante è un requisito anche in ottica normativa (es. ISO 50001) e può aiutarti a dimostrare l’impegno verso la sostenibilità energetica.
4. Manutenzione periodica = meno dispersione
Un UPS non mantenuto in buono stato può perdere efficienza. Ventole ostruiti, inverter danneggiati, batterie degradate… tutto ciò influisce sul rendimento e aumenta i consumi.
La manutenzione preventiva, oltre a garantire la funzionalità in emergenza, aiuta a mantenere stabile il rendimento energetico nel tempo. Programma controlli annuali (o semestrali in ambienti critici) con tecnici certificati. Scopri il nostro programma di manutenzione UPS care
5. Sfrutta le nuove tecnologie modulari
Gli UPS modulari consentono di scalare il sistema in base alle reali esigenze, evitando sprechi di energia legati alla sovra-alimentazione. Sono ideali per ambienti IT, sale CED, aziende che crescono rapidamente o che hanno fluttuazioni stagionali nel carico.
📌 Nota tecnica: i modelli modulari possono essere più costosi inizialmente, ma il costo totale di proprietà (TCO) risulta inferiore sul lungo periodo grazie ai risparmi energetici e alla manutenzione più mirata. Fonte: Riello UPS
Conclusione
Investire in efficienza energetica negli UPS non significa solo essere “green”, ma garantire continuità operativa con costi sostenibili. La scelta del modello giusto, una configurazione corretta e la manutenzione periodica possono fare una grande differenza in bolletta, senza mai compromettere la sicurezza delle apparecchiature.
📩 Vuoi ottimizzare il tuo sistema UPS o capire se stai sprecando energia?
Contattaci per un preventivo gratuito del tuo gruppo di continuità e scopri come migliorare le performance senza compromessi.
Multiservice Srl è la soluzione
Vuoi sapere quale UPS è perfetto per il tuo salotto, il tuo studio o la tua baita di montagna?
Scrivici per una consulenza gratuita, senza blackout né sorprese.
Multiservice S.r.l., con sede a Volvera (TO), è un punto di riferimento nel settore dei gruppi di continuità (UPS), soccorritori e soluzioni energetiche avanzate. Operante in Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta e Lombardia, l’azienda offre consulenza, vendita, assistenza tecnica e noleggio di dispositivi per garantire la continuità energetica in ambito industriale, ospedaliero e domestico.
In qualità di centro assistenza autorizzato Riello UPS, Multiservice S.r.l. fornisce servizi di riparazione e manutenzione su tutti i modelli e marche, sia presso la propria sede che direttamente presso il cliente. L’azienda si distingue per l’alta competenza tecnica, l’efficienza energetica dei prodotti offerti e l’impegno nella sostenibilità.
Per ulteriori informazioni o per richiedere un preventivo, visita il nostro sito ufficiale.
Visita il sito: www.upsmultiservice.it
Fonti e approfondimenti:
Schneider Electric – UPS Efficiency: https://www.se.com/ww/en/work/solutions/efficiency/
Riello UPS – Efficienza energetica: https://www.riello-ups.com
APC by Schneider – Data Center Efficiency: https://www.apc.com
Eaton – UPS Power Factor explained: https://www.eaton.com