Differenza tra UPS e Gruppo Elettrogeno: Quando Usarli Insieme per la Massima Continuità Energetica

Differenza tra UPS e Gruppo Elettrogeno: Quando Usarli Insieme per la Massima Continuità Energetica


Introduzione

In un mondo sempre più digitalizzato e interconnesso, la continuità dell’energia elettrica è fondamentale per garantire la sicurezza dei dati, la produttività e il corretto funzionamento di impianti e dispositivi critici. Due strumenti fondamentali per raggiungere questo obiettivo sono l’UPS (gruppo di continuità) e il gruppo elettrogeno. Sebbene spesso vengano confusi o considerati alternativi, in realtà svolgono ruoli complementari, non alternativi.

In questo articolo vedremo nel dettaglio che differenza c’è tra UPS e gruppo elettrogeno, quando e perché integrarli insieme, e quali vantaggi portano nelle scuole, nelle aziende e nelle strutture ricettive. Tutto questo con uno sguardo alle realtà operative in Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta.


Cosa è un UPS (Gruppo di Continuità)

L’UPS (Uninterruptible Power Supply) è un dispositivo elettronico progettato per fornire alimentazione istantanea e temporanea ai carichi elettrici collegati in caso di mancanza di corrente o disturbi sulla rete.

Funziona grazie a batterie interne e un inverter, in grado di:

  • Prevenire lo spegnimento improvviso di computer, server, modem, sistemi di videosorveglianza
  • Salvare dati importanti da corruzione o perdita
  • Proteggere le apparecchiature elettroniche da sbalzi di tensione e microinterruzioni

Puoi consultare la nostra guida ai tipi di UPS per capire quale modello è più adatto alla tua realtà.

Categorie principali:

  • UPS offline: basso costo, ideale per ambienti domestici
  • UPS line-interactive: più adatto a piccoli uffici e retail
  • UPS online a doppia conversione: massima protezione per server, sale CED, ospedali

Fonti esterne affidabili: ENEA – UPS e risparmio energetico (enea.it)


Cosa è un Gruppo Elettrogeno?

gruppo elettrogeno

Un gruppo elettrogeno è un generatore autonomo, spesso alimentato a gasolio, capace di fornire energia per lunghi periodi, ma non in modo istantaneo.

Come funziona:

  • Si avvia automaticamente (con sistema ATS) dopo 10-20 secondi dall’interruzione della rete
  • Produce energia grazie a un motore termico accoppiato a un alternatore

È la soluzione ideale per:

  • Blackout prolungati
  • Fornitura stabile in aree soggette a frequenti distacchi
  • Mantenere attive attività produttive e servizi essenziali (come sanità, logistica, refrigerazione)

Fonte: ARERA – Autorità Energia (regolamentazione continuità elettrica in Italia)


Differenza tra UPS e gruppo elettrogeno: tabella comparativa

CaratteristicaUPSGruppo Elettrogeno
Tempo di interventoImmediato (0 ms)Ritardato (10-20 secondi)
DurataLimitata (batterie: 5-30 minuti)Prolungata (diverse ore/giorni)
Fonte di alimentazioneBatteriaCarburante (gasolio, metano)
Protezione da sbalzi di tensioneNo (serve stabilizzatore esterno)
ManutenzioneMinimaMedia/alta

Un UPS è utile per i primi minuti, mentre il gruppo elettrogeno entra in azione dopo. Solo usati insieme assicurano una vera continuità operativa.


Quando usarli insieme: lo scenario ideale

  1. Blackout ➜ l’UPS entra subito in funzione
  2. Dopo circa 15 secondi ➜ il gruppo elettrogeno si avvia
  3. L’UPS passa in bypass e continua a filtrare la corrente
  4. Alla fine del blackout ➜ il gruppo si spegne e l’UPS gestisce il ritorno alla rete

Consulta il nostro servizio completo UPS + Gruppo Elettrogeno con progettazione, installazione e manutenzione.


Applicazioni in Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta

Scuole (Torino, Aosta, La Spezia)

  • UPS: protezione a server, laboratori e LIM
  • Gruppo elettrogeno: garantisce continuità all’intero edificio

Hotel e B&B (Genova, Cuneo, Courmayeur)

  • UPS: sicurezza per check-in, Wi-Fi, sistemi CCTV
  • Generatore: mantiene attivi cucina, ascensori, climatizzazione

Aziende e laboratori artigiani (Alba, Biella, Savona)

  • UPS: per automazione, centraline e PC industriali
  • Gruppo: continuità a impianti produttivi, macchinari CNC

Aspetti normativi e incentivi 2025

Grazie alla Legge di Bilancio 2025, è possibile:

  • Usufruire del Credito d’Imposta Transizione 5.0 per sistemi UPS connessi a impianti digitali
  • Applicare il superammortamento 120% per beni strumentali energeticamente efficienti
  • Ottenere detrazioni fiscali 50% per installazioni in ambito scolastico o sanitario

Multiservice S.r.l.

Il tuo partner per la continuità energetica

Multiservice S.r.l., con sede a Volvera (TO), è un punto di riferimento nel settore dei gruppi di continuità (UPS), soccorritori e soluzioni energetiche avanzate. Operante in Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta e Lombardia, l’azienda offre consulenza, vendita, assistenza tecnica e noleggio di dispositivi per garantire la continuità energetica in ambito industriale, ospedaliero e domestico.

In qualità di centro assistenza autorizzato Riello UPS, Multiservice S.r.l. fornisce servizi di riparazione e manutenzione su tutti i modelli e marche, sia presso la propria sede che direttamente presso il cliente. L’azienda si distingue per l’alta competenza tecnica, l’efficienza energetica dei prodotti offerti e l’impegno nella sostenibilità.


Conclusione

UPS e gruppo elettrogeno non si escludono, ma si completano a vicenda. L’UPS garantisce la continuità immediata, mentre il generatore assicura energia nel lungo periodo. Integrarli è la scelta migliore per:

  • Scuole e PA
  • Attività commerciali
  • Piccole e medie imprese

Fonti e Riferimenti Utilizzati

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *