Mitologia elettrica: falsi miti sugli UPS

Mitologia elettrica: falsi miti sugli UPS

Molti credono che i gruppi di continuità siano dispositivi costosi, complicati o riservati solo alle grandi aziende. La realtà, invece, è ben diversa: sono strumenti fondamentali per proteggere qualsiasi componente elettrica, dai server aziendali ai sistemi domestici, e garantire continuità operativa anche in caso di blackout improvvisi o sbalzi di tensione.

In questo articolo sfateremo i principali falsi miti sugli UPS, spiegando il loro reale funzionamento, e i vantaggi concreti che si hanno a possederne uno ( no, non per forza bisogna spendere 1000 euro!)


Cos’è un gruppo di continuità e perché è importante

Un UPS (Uninterruptible Power Supply) è un dispositivo progettato per fornire energia elettrica stabile e continua ai dispositivi collegati, anche quando la rete elettrica subisce interruzioni o fluttuazioni. Questo permette di proteggere computer, server, sistemi di videosorveglianza e impianti industriali, evitando danni hardware e perdite di dati.

Oltre alla protezione durante i blackout, un gruppo di continuità filtra picchi di tensione e disturbi elettrici, che possono danneggiare componenti sensibili come schede madri, alimentatori e apparecchiature medicali o industriali. In sostanza, un UPS non è un lusso, ma una necessità strategica per ogni ambiente dove la continuità operativa è fondamentale.


Mito 1: “I gruppi di continuità consumano troppa energia”

Un falso mito molto diffuso riguarda il consumo energetico degli UPS. Molti pensano che lasciare l’sppsrecchio sempre collegato comporti un aumento significativo della bolletta.

In realtà, i moderni gruppi di continuità sono altamente efficienti. I sistemi a doppia conversione, ad esempio, raggiungono efficienze superiori al 95-99%, consumando pochissima energia quando non sono in modalità batteria. Questo significa che il piccolo consumo “a vuoto” è ampiamente compensato dai vantaggi: protezione dei dispositivi, prevenzione dei danni hardware e riduzione dei costi legati a interruzioni o sostituzioni di apparecchiature danneggiate.

Esempio pratico: un piccolo ufficio con 5 computer e un router collegati al gruppo di continuità moderno consuma in standby circa 5-10 Watt, mentre un singolo blackout potrebbe causare perdite di dati o danni hardware ben superiori.


Mito 2: “Un generatore è sufficiente per proteggere i dispositivi”

Molti credono che avere un generatore di backup sia equivalente a possedere un UPS. Non è così. I generatori forniscono energia durante un’interruzione, ma non proteggono i dispositivi dai picchi, dai cali di tensione o dai disturbi elettrici che possono verificarsi prima che il generatore si attivi.

Un UPS, invece, eroga energia istantaneamente e costantemente, proteggendo i dispositivi sensibili anche durante micro-interruzioni che un generatore non può gestire.

Caso reale: durante un blackout di pochi secondi in un ufficio con server, i computer collegati solo a un generatore potrebbero spegnersi bruscamente, causando perdita di dati. Con un il gruppo di continuità, la transizione è immediata e sicura.


Mito 3: “Gli UPS richiedono manutenzione continua”

Un altro mito riguarda la manutenzione. Molti pensano che gli UPS siano complessi da gestire e necessitino di interventi costanti. Oggi, invece, la maggior parte dei modelli è progettata per funzionare autonomamente, con sistemi di auto-diagnosi e notifiche in caso di malfunzionamento.

Tuttavia, una manutenzione programmata è fondamentale per garantire l’efficienza a lungo termine. Servizi come UPS Care permettono di monitorare lo stato delle batterie, verificare la capacità di carico e sostituire preventivamente componenti a rischio, evitando guasti improvvisi e prolungando la vita del sistema.

Consiglio pratico: programmare controlli semestrali o annuali consente di evitare interruzioni impreviste e riduce i costi di riparazione in caso di guasto.

SCOPRI IL NOSTRO SERVIZIO DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA UPS CARE


Mito 4: “I gruppi di continuità sono solo per grandi aziende”

Gli UPS non sono riservati ai data center o alle grandi imprese. Anche piccole e medie aziende, studi professionali e abitazioni domestiche possono trarre vantaggio da un sistema di continuità elettrica.

Non solo: protegge computer, router, stampanti, sistemi di videosorveglianza e dispositivi elettronici sensibili. Anche una micro-interruzione può causare perdita di dati, interruzioni operative o danni hardware costosi, che un UPS può prevenire facilmente.

Esempio pratico: uno studio legale che archivia documenti digitali può evitare gravi perdite di dati durante un blackout grazie a un al gruppo di continuità collegato ai server principali e ai PC di lavoro.


Mito 5: “Le batterie durano per sempre”

Molti credono che una volta acquistato un UPS, la batteria non richieda mai sostituzioni. In realtà, le batterie hanno una durata limitata, mediamente tra 3 e 5 anni, a seconda del modello e delle condizioni di utilizzo.

Sostituire la batteria al momento giusto è essenziale per garantire protezione continua. Monitorare regolarmente lo stato della batteria tramite sistemi di diagnostica integrati o servizi di manutenzione permette di evitare che l’UPS perda efficacia proprio quando serve di più.

Scopri UPS CARE


Mito 6: “Sono tutti uguali”

Esistono diverse tecnologie con caratteristiche specifiche:

  • Offline/Standby: adatti per dispositivi non critici, economici ma limitati nella protezione.
  • Line-interactive: compensano automaticamente sbalzi di tensione moderati.
  • Online/Doppia conversione: offrono protezione totale, con onda sinusoidale costante, ideali per server e sistemi sensibili.

Consiglio pratico: scegliere l’UPS giusto significa valutare il carico, l’autonomia necessaria e la criticità dei dispositivi collegati.


Multiservice S.r.l

Multiservice S.r.l., con sede a Volvera (TO), è un punto di riferimento nel settore dei gruppi di continuità (UPS), soccorritori e soluzioni energetiche avanzate. Operante in Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta e Lombardia, l’azienda offre consulenza, vendita, assistenza tecnica e noleggio di dispositivi per garantire la continuità energetica in ambito industriale, ospedaliero e domestico.

In qualità di centro assistenza autorizzato Riello UPS, Multiservice S.r.l. fornisce servizi di riparazione e manutenzione su tutti i modelli e marche, sia presso la propria sede che direttamente presso il cliente. L’azienda si distingue per l’alta competenza tecnica, l’efficienza energetica dei prodotti offerti e l’impegno nella sostenibilità.

Conclusione

Sfatare questi miti significa capire il vero valore di un UPS: protezione dei dati, continuità operativa e sicurezza dei dispositivi. Con un UPS adeguato e un servizio di manutenzione programmata, puoi trasformarlo in un vero alleato strategico per la tua azienda o il tuo studio.

Per proteggere oggi stesso la tua infrastruttura, affidati a Multiservice S.r.l.:

  • consulenza personalizzata
  • noleggio
  • assistenza e manutenzione
  • riparazione di tutte le marche, incluso Riello UPS

Scopri tutti i nostri servizi o richiedi un preventivo gratuito.


Fonti

  1. upsmultiservice.it
  2. APC by Schneider Electric – UPS
  3. Vertiv – UPS ad alta efficienza
  4. Schneider Electric – UPS per piccole aziende

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *